Le manifestazioni non sono più contro il razzismo ma contro i simboli della storia del Paese. A protezione dei monumenti è stata dispiegata la Guardia Nazionale: nella foto, il 2 giugno al Lincoln Memorial di Washington.

Le manifestazioni contro il razzismo diffuse un po’ ovunque in Occidente mascherano l’evoluzione del conflitto negli Stati Uniti: dalla contestazione di quanto residua della schiavitù dei Neri, si va verso un altro tipo di scontro, suscettibile di rimettere in causa l’integrità del Paese.

La scorsa settimana ricordavo che gli Stati Uniti avrebbero dovuto dissolversi dopo lo scioglimento dell’Unione Sovietica, sulla cui esistenza si sostenevano. Il progetto imperialista (la “Guerra senza fine”) promosso da George W. Bush permise tuttavia il rilancio del Paese all’indomani degli attentati dell’11 settembre 2001. Nello stesso articolo rimarcavo anche come negli ultimi decenni la popolazione americana si sia molto spostata, per raggrupparsi secondo affinità culturali [1]. I matrimoni interrazziali sono di nuovo in diminuzione. Da questi elementi ho tratto la conclusione che l’ingresso nella contestazione di altre minoranze oltre ai Neri avrebbe minacciato l’integrità del Paese [2].

È proprio quanto accade oggi. Il conflitto non contrappone più Neri e Bianchi: in alcune manifestazioni antirazziste i Bianchi sono maggioranza, ispanici e asiatici si sono uniti ai cortei, il Partito Democratico si è intromesso.

A iniziare dal mandato di Bill Clinton, il Partito Democratico si è identificato con il processo di globalizzazione; una posizione che il Partito Repubblicano ha sostenuto tardivamente, senza peraltro mai adottarla appieno. Donald Trump rappresenta una terza via: quella del “sogno americano”, ossia dell’imprenditoria contrapposta alla finanza. Trump si è fatto eleggere proclamando American First!, slogan che non fa riferimento al movimento isolazionista filonazista degli anni Trenta, come da taluni sostenuto, ma alla rilocalizzazione, come si è visto nel prosieguo del suo mandato. Trump ha certamente avuto il sostegno del Partito Repubblicano, ma rimane un “jacksoniano”, non è nient’affatto un “conservatore”.

Come ha dimostrato lo storico Kevin Phillips – consigliere elettorale di Richard Nixon – la cultura anglosassone ha provocato tre guerre civili [3]:

– la prima guerra civile inglese, cosiddetta Grande Ribellione, che contrappose lord Cromwell e Carlo I (1642-1651);

– la seconda guerra civile inglese, o Guerra d’Indipendenza americana (1775-1783);

– la terza guerra civile anglosassone, o Guerra di secessione americana (1861-1865).

Quanto sta accadendo potrebbe portare alla quarta guerra civile. È quel che sembra temere l’ex segretario alla Difesa, Jim Mattis, che ha dichiarato a The Atlantic di essere preoccupato per la politica divisiva e non unitaria del presidente Trump.

Torniamo alla storia degli Stati Uniti per collocare le forze in campo. Il presidente populista Andrew Jackson (1829-1837) oppose il veto alla Banca federale (Fed), istituita da Alexander Hamilton, uno dei padri della Costituzione favorevole al federalismo perché violentemente contrario alla democrazia. Da discepolo di Jackson, oggi Donald Trump si oppone alla Fed.

Vent’anni dopo Jackson ci fu la Guerra di secessione, cui tutti i manifestanti di oggi fanno riferimento, ritenendola una lotta fra il Sud schiavista e il Nord difensore dei diritti dell’uomo. Il movimento, nato da un fatto di cronaca razzista (il linciaggio di un nero, George Floyd, da parte di un poliziotto bianco di Minneapolis), oggi prosegue con la distruzione delle statue dei generali sudisti, soprattutto di Robert Lee. Fatti di questo tipo erano già accaduti nel 2017 [4], ma ora stanno acquisendo sempre più rilevanza e vi partecipano governatori del Partito Democratico.

Il governatore democratico della Virginia, Ralph Northam, ha annunciato la rimozione, su richiesta di manifestanti bianchi, di una celebre statua del generale Lee. Non si tratta più di lottare contro il razzismo, bensì di distruggere i simboli dell’unità del Paese.

È una narrazione che non corrisponde affatto alla realtà: all’inizio della guerra di Secessione, Nordisti e Sudisti erano entrambi schiavisti, ma alla fine erano entrambi anti-schiavisti. La fine della schiavitù non deve nulla agli abolizionisti; al contrario, deve tutto all’urgenza delle forze in campo di reclutare nuovi soldati.

La Guerra di secessione oppose un Sud agricolo, cattolico e ricco, a un Nord industriale e protestante, che voleva fare fortuna. Si è cristallizzata attorno alla questione dei diritti di dogana, che i Sudisti volevano fossero fissati dagli Stati federati e che i Nordisti invece volevano fossero aboliti fra gli Stati federati, nonché definiti dallo Stato federale.

Perciò, demolendo i simboli sudisti, i manifestanti odierni non se la prendono con i residui della schiavitù, ma contestano la concezione sudista dell’Unione. È soprattutto ingiusto prendersela con il generale Lee, che mise fine alla Guerra di secessione rifiutandosi di continuare la guerriglia dalle montagne e scegliendo l’unità nazionale. In ogni caso, questo deterioramento della protesta apre effettivamente la via a una quarta guerra civile anglosassone.

Nord e Sud non corrispondono più a realtà geografiche. Oggi si potrebbe parlare di Dallas contro New York e Los Angeles.

Non è possibile scegliere, della storia di un Paese, gli aspetti che più ci aggradano e distruggere quelli che giudichiamo negativi, senza contestualmente rimettere in causa quanto costruito nell’insieme.

Riprendendo lo slogan di Richard Nixon durante le elezioni del 1968, «Legge e Ordine» (Law and Order), il presidente Trump non predica l’odio razzista, come gli attribuiscono numerosi commentatori, ma si riferisce al pensiero del suo autore, Kevin Philipps, citato in precedenza. Intende comunque far trionfare il pensiero di Andrew Jackson contro la Finanza, appoggiandosi alla cultura sudista: non vuole certamente smembrare il Paese.

Il presidente Donald Trump si trova oggi nella stessa situazione di Mikhail Gorbaciov alla fine degli anni Ottanta: l’economia – non la finanza – del Paese è in netto declino da decenni, ma i concittadini si rifiutano di ammetterne le conseguenze [5]. Gli Stati Uniti possono sopravvivere solo prefiggendosi nuovi obiettivi, ma un cambiamento di tale portata è particolarmente difficile in periodo di recessione.

Donald Trump si aggrappa paradossalmente al “sogno americano” (ossia l’opportunità di fare fortuna) proprio nel momento in cui la società americana è boccata, le classi medie stanno scomparendo e i nuovi immigrati non sono più gli europei. Nello stesso tempo i suoi oppositori (Fed, Wall Street e Silicon Valley) propongono un nuovo modello, ma a scapito delle masse.

Il problema dell’URSS era diverso, tuttavia la situazione era simile: Gorbaciov ha fallito e l’Unione Sovietica si è dissolta. Sarebbe sorprendente che il prossimo presidente degli Stati Uniti, chiunque sarà, ci riuscisse.

Traduzione
Rachele Marmetti

[1American Nations. A history of the 11 rival regional cultures of North America, Colin Woodard, Viking (2011).

[2USA: le rivolte razziali e la tentazione separatista”, di Thierry Meyssan, Traduzione Rachele Marmetti, Rete Voltaire, 2 giugno 2020.

[3The Cousins’ Wars, Kevin Philipps, Basic Books, 1999.

[4Ciò che le elezioni svelano sul conflitto interno agli USA”, di Thierry Meyssan, Traduzione Rachele Marmetti, Rete Voltaire, 13 novembre 2018.

[5Trump, il Gorbaciov statunitense”, di Thierry Meyssan, Rete Voltaire, 30 gennaio 2018.